IMU (Imposta Municipale Propria) 2021
A decorrere dall’anno 2020 la Legge 27 dicembre 2019, n. 160 (Legge di bilancio 2020) ha abrogato le disposizioni che disciplinavano IMU e TASI, quali componenti della IUC, istituita con la L. n. 147/2013, e ha disciplinato la “nuova IMU” ai commi da 739 a 783.
Con delibera C.C. n. 4 del 16.04.2021 sono state determinate le aliquote IMU relative all’anno di imposta 2021: si confermano le stesse aliquote IMU relative all'anno di imposta 2020 e riportate nella tabella sottostante.
Si conferma anche per l’anno 2021 la detrazione di imposta per l'unità immobiliare adibita ad abitazione principale del soggetto passivo e per le relative pertinenze (A/1, A/8 E A/9) ad € 200,00;
Si ricorda che i terreni agricoli sono esenti per legge.
IMU (Imposta Municipale Propria) 2020
Con delibera C.C. n. 12 del 07.08.2020 è stato approvato il nuovo Regolamento IMU valido dal 01.01.2020.
Con delibera C.C. n. 13 del 07.08.2020 sono state determinate le seguenti aliquote IMU relative all’anno di imposta 2020:
| TIPOLOGIA DEGLI IMMOBILI | ALIQUOTE |
a) | Abitazione principale e sue pertinenze (escluse le categorie catastali A/1, A/8 e A/9) | Esente |
b) | Abitazione principale classificata nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9 e per le relative pertinenze | 4,00 per mille (quattrovirgolazero)) |
c) | Fabbricati dichiarati inagibili o inabitabili(come previsto dal comma 747 dell’art. 1 della legge n. 160 del 27.12.2019) | 8,60 per mille (ottovirgolasessanta) |
d) | Fabbricati ruraliad uso strumentale | 0,00 per mille (zerovirgolazero) |
e) | Beni merce (art 751) fabbricati costruiti e destinati dall’impresa alla vendita | 0,00 per mille (zerovirgolazero) |
f) | Aree edificabili | 8,60 per mille (ottovirgolasessanta) |
g) | Immobili concessi in uso gratuito a parenti in linea retta o collaterale entro il secondo grado adibite ad abitazione principale del soggetto passivo e relative pertinenze, previa presentazione di apposita dichiarazione | 6,00 per mille (seivirgolazero) |
h) | Fabbricati e relative pertinenze tenute a disposizione | 9,00 per mille (novevirgolazero) |
i) | Soggetti iscritti AIRE, pensionati esteri | 4,30 per mille (quattrovirgolatrenta) |
l) | Tutti gli altri immobili con categoria catastale A, B, C e D (uso industriale) e per tutte le altre fattispecie non contemplate dai casi precedenti | 8,60 per mille (ottovirgolasessanta) |
Si conferma per l’anno 2020 la detrazione di imposta per l'unità immobiliare adibita ad abitazione principale del soggetto passivo e per le relative pertinenze (A/1, A/8 E A/9) ad € 200,00;
Ricordiamo che i terreni agricoli sono ESENTI per legge.
I.U.C. Imposta Unica Comunale anno 2016-2017-2018-2019
ALIQUOTE IUC 2019
Con delibera del Consiglio comunale n. 12 del 29/03/2019 sono state confermate anche per il 2019 le aliquote IMU già in vigore negli anni 2018-2014.
Con delibera del Consiglio comunale n. 13 del 29/03/2019 è stato confermato anche per il 2019 l'azzeramento dell'aliquota relativa alla TASI che, pertanto, non si paga.
ALIQUOTE IUC 2018
Con delibera del Consiglio comunale n. 6 del 29/03/2018 sono state confermate anche per il 2018 le aliquote IMU già in vigore negli anni 2017-2014.
Con delibera del Consiglio comunale n. 7 del 29/03/2018 è stato confermato anche per il 2018 l'azzeramento dell'aliquota relativa alla TASI che, pertanto, non si paga.
ALIQUOTE IUC 2017
Con delibera del Consiglio comunale n. 6 del 31/03/2017 sono state confermate anche per il 2017 le aliquote IMU già in vigore nel 2016, 2015 e 2014.
Con delibera del Consiglio comunale n. 7 del 31/03/2017 è stato confermato anche per il 2017 l'azzeramento dell'aliquota relativa alla TASI che, pertanto, non si paga.
ALIQUOTE IUC 2016
Con delibera del Consiglio comunale n. 26 del 30/06/2016 sono state confermate anche per il 2016 le aliquote IMU già in vigore nel 2015 e 2014.
Con delibera del Consiglio comunale n. 27 del 30/06/2016 è stato confermato anche per il 2016 l'azzeramento dell'aliquota relativa alla TASI che, pertanto, non si paga.
I.U.C. Imposta Unica Comunale anno 2015
ALIQUOTE IUC 2015
Con delibera del Consiglio comunale n. 9 del 05/06/2015 sono state confermate anche per il 2015 le aliquote IMU già in vigore nel 2014.
Con delibera del Consiglio comunale n. 10 del 05/06/2015 è stato confermato anche per il 2015 l'azzeramento dell'aliquota relativa alla TASI che, pertanto, non si paga.
Con delibera del Consiglio comunale n. 8 del 05/06/2015 è stato modificato il regolamento IMU, cancellando la seconda parte del comma 5 dell'art. 7 (riguardava coniugi con residenza anagrafica in due comuni diversi)
I.U.C. Imposta Unica Comunale anno 2014
ALIQUOTE IUC 2014
Con la delibera del Consiglio comunale n. 6 del 9 maggio 2014 (vedi file sottoriportato) sono state deliberate le aliquote della IUC (Imposta Unica Comunale) che comprende l'IMU, la TASI e la TARI come di seguito specificato:
» TASI - Tributo Comunale per i Servizi Indivisibili: aliquota zero
» IMU - Imposta Municipale Propria
- 0,86 % aliquota base (aree edificabili; altri fabbricati e relative pertinenze locati o concessi in uso per almeno 10 mesi a persone residenti previa presentazione di apposita dichiarazione se il contratto non è stato registrato presso l’Agenzia delle Entrate);
- 0,90 % per altri fabbricati e relative pertinenze tenute a disposizione;
- 0,6 % aliquota ridotta per gli immobili concessi in uso gratuito a parenti in linea retta o collaterale entro il secondo grado adibite ad abitazione principale del soggetto passivo e relative pertinenze previa presentazione di apposita dichiarazione, (confermata);
- 0,46 % aliquota ridotta per le unità abitative e relative pertinenze di proprietà dell’ATER (confermata);
- 0,40 % per eventuali abitazioni principali di categoria catastale A/1, A/8 e A/9; ricordiamo che le abitazioni principali di categoria catastale dalla A/2 alla A/7 sono esenti per legge (comprese le relative pertinenze);
Ricordiamo che i fabbricati rurali strumentali all’esercizio delle attività agricole e i terreni agricoli sono ESENTI per legge.
» TARI - Tassa sui rifiuti: vedi allegato sotto riportato
REGOLAMENTO
Nell'allegato sotto riportato si può scaricare il regolamento che precisa alcune fattispecie; in particolare l'art. 15 definisce le abitazioni assimilate alle abitazioni principali esenti dall'IMU: - abitazione posseduta da anziani o disabili che hanno acquisito la residenza in istituti di ricovero o sanitari; - abitazioni concesse in comodato a parenti in linea retta entro il primo grado che le utilizzano come abitazione principale e a condizione che il comodatario appartenga a un nucleo familiare con ISEE non superiore a 15.000 euro annui.
- All'art. 7, 5° comma, si specificano i casi di coniugi con residenze separate: "nel caso in cui i componenti del nucleo familiare abbiano stabilito la dimora abituale e la residenza anagrafica in immobili diversi situati nel territorio comunale, le agevolazioni per l’abitazione principale si applicano per un solo immobile. Ove due coniugi non legalmente separati abbiano stabilito invece la dimora abituale e la residenza anagrafica in due immobili situati in comuni diversi, le agevolazioni anzidette competono ad entrambi gli immobili solo a condizione che sia fornita idonea documentazione o altro elemento di prova idonei a dimostrare l’effettività dell’esigenza del mantenimento di dimore e residenze separate. In mancanza, le agevolazioni competono ad un solo immobile, in conformità alla dichiarazione presentata dagli stessi coniugi".
AREE EDIFICABILI
Per le aree fabbricabili, l’imponibile è dato dal valore venale comune in commercio al 1° gennaio dell’anno d’imposizione, con riferimento alle caratteristiche dell’area; con regolamento comunale sono stati determinati i seguenti valori medi delle aree fabbricabili al fine di semplificare gli adempimenti:
- Frazione di San Giorgio: € 19,00 al mq;
- Frazione di Sant’Elena (escluso borgo Plazzaris): € 15,00 al mq;
- Frazione di Santa Maria Maddalena (compreso borgo Plazzaris): € 10,00 al mq
ATTENZIONE: qualora il valore venale in comune commercio di un’area fabbricabile indicato nel rogito notarile o in altri atti risultasse maggiore di quello come sopra determinato, l’imposta dovrà essere calcolata sul valore indicato in atto.
CALCOLO DELL'IMU
Il calcolo dell'IMU può essere fatto agevolmente cliccando sul logo a destra: basta inserire la rendita catastale degli immobili e il valore delle aree edificabili determinato come sopra indicato (attenzione: modificare l'aliquota a seconda del caso). Il programma stampa anche il modello F24 per il pagamento in posta o in banca.
Chi lo desidera può anche scaricare qui sotto un foglio excel per calcolare l'IMU da solo e il modello F24 compilabile.
Regolamento IUC134 KB
Aliquote TARI104 KB
I.M.U. Imposta municipale propria anno 2013
ALIQUOTE PER IL 2013
Il Comune di Montenars ha ridotto il peso dell'IMU per alcune categorie aumentando la detrazione per l'abitazione principale e apportando alcune modifiche alle aliquote:
- Aliquota base * 0,76% (confermata)
- aliquota ridotta 0,6% per gli immobili concessi in uso gratuito a parenti in linea retta o collaterale entro il secondo grado adibite ad abitazione principale del soggetto passivo e relative pertinenze, previa presentazione di apposita dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà (vedi modello più sotto).
- Abitazioni principali e relative pertinenze, fabbricati rurali strumentali all’esercizio delle attività agricole: ESENTI ***
* si applica a tutto ciò che non è abitazione principale e pertinenza dell’abitazione principale (es.: immobili tenuti a disposizione, immobili locati, immobili dati in uso gratuito ai propri famigliari, negozi, uffici, aree edificabili, ecc).
** le pertinenze potranno essere una sola per ognuna delle seguenti categorie catastali: C/2, C/6 e C/7;
*** l’articolo 4, comma 1-ter della Legge 26 aprile 2012, n. 44 ha esentato dall’IMU i fabbricati rurali ad uso strumentale ubicati nei Comuni montani.
ATTENZIONE: gli immobili “concessi in uso gratuito ai familiari” non sono più considerati assimilabili all’abitazione principale e, pertanto, non godono più della detrazione, ma dal 01.01.2013 solo dell'aliquota ridotta dello 0,6 per mille.
ABITAZIONI DI ANZIANI RESIDENTI IN ISTITUTI DI CURA
Con delibera del Consiglio comunale n. 16 del 24/08/2012 è stata assimilata all’abitazione principale la casa posseduta a titolo di proprietà o di usufrutto da anziani o disabili che acquisiscono la residenza in istituti di ricovero o sanitari
AREE EDIFICABILI
Per le aree fabbricabili, l’imponibile è dato dal valore venale comune in commercio al 1° gennaio dell’anno d’imposizione, con riferimento alle caratteristiche dell’area; con regolamento comunale sono stati determinati i seguenti valori medi delle aree fabbricabili al fine di semplificare gli adempimenti:
- Frazione di San Giorgio: € 19,00 al mq;
- Frazione di Sant’Elena (escluso borgo Plazzaris): € 15,00 al mq;
- Frazione di Santa Maria Maddalena (compreso borgo Plazzaris): € 10,00 al mq
ATTENZIONE: qualora il valore venale in comune commercio di un’area fabbricabile indicato nel rogito notarile o in altri atti risultasse maggiore di quello come sopra determinato, l’imposta dovrà essere calcolata sul valore indicato in atto.
CALCOLO DELL'IMU
Il calcolo dell'IMU può essere fatto agevolmente cliccando sul logo a destra: basta inserire la rendita catastale degli immobili e il valore delle aree edificabili determinato come sopra indicato (attenzione: modificare l'aliquota in caso di immobile dato in uso a parenti). Il programma stampa anche il modello F24 per il pagamento in posta o in banca.
Chi lo desidera può anche scaricare qui sotto un foglio excel per calcolare l'IMU da solo e il modello F24 compilabile.
> Leggi la delibera delle aliquote 2013
> Leggi il regolamento comunale
Simulatore per il calcolo dell'IMU 2013 e modello F24 per il pagamento
Attenzione: questo è un simulatore di calcolo per le situazioni più semplici. I calcoli vanno in ogni caso verificati prima di effettuare i versamenti. In caso di dubbi contattare l'ufficio tributi al n. 0432 981209 (dalle ore 9.00 alle 13.00)
Il modello F24 compilabile è stato scaricato da http://www.cittaverde.net/moduli/index.php
I.M.U. Imposta municipale propria anno 2012
ALIQUOTE PER IL 2012
Il Comune di Montenars non ha modificato le aliquote e le detrazioni previste dalla legge che, pertanto, sono le seguenti:
- Aliquota base * 0,76%
- Aliquota per l’abitazione principale e per le relative pertinenze ** 0,40%
- fabbricati rurali strumentali all’esercizio delle attività agricole: ESENTI ***
* si applica a tutto ciò che non è abitazione principale e pertinenza dell’abitazione principale (es.: immobili tenuti a disposizione, immobili locati, immobili dati in uso gratuito ai propri famigliari, negozi, uffici, aree edificabili, ecc).
** le pertinenze potranno essere una sola per ognuna delle seguenti categorie catastali: C/2, C/6 e C/7;
*** l’articolo 4, comma 1-ter della Legge 26 aprile 2012, n. 44 ha esentato dall’IMU i fabbricati rurali ad uso strumentale ubicati nei Comuni montani.
DETRAZIONE ABITAZIONE PINCIPALE
Detrazione di € 200,00 base, più € 50,00 (valida solo per gli anni 2012 e 2013) per ciascun figlio di età non superiore a 26 anni, purchè dimorante abitualmente e residente anagraficamente nell’unità immobiliare adibita ad abitazione principale, per un importo massimo di € 400,00. La detrazione si applica anche: agli alloggi ATER, al coniuge separato legalmente o in caso di annullamento, scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio, che non risulta assegnatario della casa coniugale purchè non sia titolare di altra abitazione nello stesso comune.
ATTENZIONE: gli immobili “concessi in uso gratuito ai familiari” non sono più considerati assimilabili all’abitazione principale e, pertanto, non godono più dell’aliquota agevolata e delle relative detrazioni.
ABITAZIONI DI ANZIANI RESIDENTI IN ISTITUTI DI CURA
Con delibera del Consiglio comunale n. 16 del 24/08/2012 è stata assimilata all’abitazione principale la casa posseduta a titolo di proprietà o di usufrutto da anziani o disabili che acquisiscono la residenza in istituti di ricovero o sanitari
AREE EDIFICABILI
Per le aree fabbricabili, l’imponibile è dato dal valore venale comune in commercio al 1° gennaio dell’anno d’imposizione, con riferimento alle caratteristiche dell’area; con regolamento comunale sono stati determinati i seguenti valori medi delle aree fabbricabili al fine di semplificare gli adempimenti:
- Frazione di San Giorgio: € 19,00 al mq;
- Frazione di Sant’Elena (escluso borgo Plazzaris): € 15,00 al mq;
- Frazione di Santa Maria Maddalena (compreso borgo Plazzaris): € 10,00 al mq
ATTENZIONE: qualora il valore venale in comune commercio di un’area fabbricabile indicato nel rogito notarile o in altri atti risultasse maggiore di quello come sopra determinato, l’imposta dovrà essere calcolata sul valore indicato in atto.
CALCOLO DELL'IMU
Il calcolo dell'IMU può essere fatto agevolmente cliccando sul logo a destra: basta inserire la rendita catastale degli immobili e il valore delle aree edificabili determinato come sopra indicato. Il programma stampa anche il modello F24 per il pagamento in posta o in banca.
Chi lo desidera può anche scaricare qui sotto un foglio excel per calcolare l'IMU da solo e il modello F24 compilabile.
> Leggi il regolamento comunale
Simulatore per il calcolo dell'IMU 2012 e modello F24 per il pagamento
Attenzione: questo è un simulatore di calcolo per le situazioni più semplici. I calcoli vanno in ogni caso verificati prima di effettuare i versamenti.
Il modello F24 compilabile è stato scaricato da http://www.cittaverde.net/moduli/index.php
Imposta comunale sugli immobili (ICI)
L'I.C.I. è stata istituita con decreto legislativo n. 504 del 30 dicembre 1992.
Con delibera del Consiglio Comunale n. 3 del 21/02/2005 sono stati regolamentati alcuni aspetti dell'ICI (valore delle aree edificabili, assimilazione dell'abitazione principale, pertinenze, ecc.). Leggi il regolamento ICI in vigore dal 01/01/2011
A seguito dell’entrata in vigore del Decreto Legge 27 maggio 2008, n. 93 dal 2008 non si versa più l’imposta comunale sugli immobili (I.C.I.) per l’abitazione principale dove il contribuente ha la residenza anagrafica. L’esenzione si applica anche alle pertinenze, alle abitazioni concesse in uso gratuito a parenti in linea retta o collaterale entro il secondo grado o possedute da anziani o disabili residenti in istituti di ricovero a condizione che la stessa non risulti affittata (assimilazione prevista dal Regolamento comunale). La Risoluzione del Ministero dell’Economia e Finanze n. 12/DPF del 5/6/2008 ha escluso dall’esenzione l’abitazione posseduta in Italia dai cittadini italiani residenti all’estero (iscritti all'AIRE - Anagrafe degli Italiani Residenti all'Estero)
- Aliquota unica: 5,5 per mille
- Aree edificabili: importi minimi sui quali calcolare l'imposta
19 €/mq per i terreni in frazione di San Giorgio;
15 €/mq per i terreni in frazione di Sant'Elena (escluso borgo Plazzaris);
10 €/mq per i terreni in frazione di Santa Maria Maddalena (incluso borgo Plazzaris).
- Modalità di pagamento: entro 16 giungo (1^ rata) e 16 dicembre (2^ rata) tramite conto corrente postale n. 22740302 - intestato a: Comune di Montenars Servizio di tesoreria ICI. E’ possibile effettuare il pagamento anche tramite modello F24 o collegandosi al sito internet delle Poste Italiane S.p.A. previa registrazione.
- Modello di dichiarazione ICI compitabile
- Il Regolamento in vigore fino al 31/12/2010