Tassa Rifiuti Urbani (TARI) 2020
La Tari (Tassa Rifiuti) è stata istituita con L. 147/2013 e confermata nelle disposizioni dalla Legge di Bilancio 2020 (n. 160 del 27 dicembre 2019).
Il comma 641 dell’art. 1 dispone che “Il presupposto della TARI e' il possesso o la detenzione a qualsiasi titolo di locali o di aree scoperte, a qualsiasi uso adibiti, suscettibili di produrre rifiuti urbani. Sono escluse dalla TARI le aree scoperte pertinenziali o accessorie a locali tassabili, non operative, e le aree comuni condominiali di cui all'articolo 1117 del codice civile che non siano detenute o occupate in via esclusiva.”
Regolamento TARI in vigore dal 1 gennaio 2020
Delibera adozione PEF e approvazione tariffe 2020 - Allegato A e Allegato B
Delibera riduzioni Covid-19 - Allegato A
Si informano i cittadini che il comma 684 dell'articolo 1 della legge 147/2013 stabilisce che il contribuente, in caso di variazione della base imponibile (ad. es: modifica del numero degli occupanti, cessione o inizio occupazione, ecc.) è tenuto obbligatoriamente a presentare la dichiarazione entro il termine del 30 giugno dell'anno successivo alla data in cui è avvenuta la variazione stessa.
Tassa rifiuti urbani (TARI) dal 2014 al 2019
Per i servizi relativi alla gestione dei rifiuti urbani interni e dei rifiuti speciali assimilati ai rifiuti urbani svolti in regime di privativa nell'ambito del territorio comunale, è istituita una tassa annuale in base a tariffa denominata "TARI Tassa Rifiuti" dal 2014 parte integrante della IUC Imposta Unica Comunale.
Tutti coloro che occupano un edificio o esercitano un’attività sono tenuti a presentare denuncia al Comune entro il 20 gennaio successivo all'inizio dell'occupazione o detenzione dei locali, redatta su apposito modulo. La denuncia ha effetto anche per gli anni successivi, qualora le condizioni di tassabilità siano rimaste invariate. In caso contrario l'utente è tenuto a denunciare, nelle medesime forme e termine, ogni modifica apportata ai locali ed alle aree servite e le variazioni dell'uso dei locali e delle aree stesse.
Modulo di denuncia per il pagamento della TARI
Leggi il Regolamento per l'applicazione della TARSU (in vigore fino al 31.12.2013)
Tariffe TARSU (2010)
Tipologia | unità di misura | tariffa |
---|---|---|
Abitazioni | superficie dell'abitazione in mq | € 0,28 al mq |
nucleo familiare con 1 componente | € 29,00 a nucleo familiare | |
nucleo familiare con 2 componenti | € 46,00 a nucleo familiare | |
nucleo familiare con 3 componenti | € 59,00 a nucleo familiare | |
nucleo familiare con 4 componenti | € 75,00 a nucleo familiare | |
nucleo familiare con 5 componenti | € 87,00 a nucleo familiare | |
nucleo familiare con 6 o + componenti | € 95,00 a nucleo familiare | |
Attività | superficie dedicata all'attività in mq | € 0,93 al mq |
- Per le abitazioni bisogna sommare la tariffa a mq e la tariffa per nucleo familiare.
- Per le abitazioni con uso stagionale inferiore a 6 mesi viene riconosciuto uno sconto del 15%
- Se è stata stipulata la convenzione con impegno al compostaggio domestico di tutta la frazione organica viene riconosciuto uno sconto del 15%
- Tutte le variazioni (ad esempio: cambio intestazione, variazione mq, uso del compostaggio, uso stagionale, ecc.) devono essere comunicate entro il 20 gennaio dell'anno successivo alla variazione.